
S. Sebastiano, martirizzato per la sua fede cristiana , fu condannato dall'imperatore Diocleziano ad essere trafitto dalle frecce. Abbandonato perché i carnefici lo credevano morto, egli fu trovato da una donna e amorevolmente curato, riuscendo miracolosamente a guarire. Cercando il martirio, ritornò da Diocleziano per rimproverarlo e affermare la propria fede. Questi ordinò di flagellarlo a morte e di gettare il corpo nella Cloaca Massima. La salma venne recuperata da mani pietose e sepolta nelle catacombe che oggi vengono appunto dette di San Sebastiano.
Innumerevoli sono le opere d’arte che lo raffigurano e quasi tutti gli artisti, pittori e scultori, si cimentarono nell’opera; la semplicità del soggetto, uomo nudo legato ad una colonna, fu congeniale specie agli scultori. Ancora vivente, il papa lo denominò “Difensore della Chiesa”, e intere città lo nominarono loro celeste patrono e difensore.
San Sebastiano come santo patrono dei Gay
Oscar Wilde, dopo essere stato rilasciato nel 1897 dal carcere in cui era stato rinchiuso per omosessualità, trascorse i suoi ultimi anni in esilio volontario a Parigi dove usò lo pseudonimo di "Sebastian Melmoth" - il cui nome derivava, come disse lo stesso Wilde, dal "Famosamente penetrato San Sebastiano" ("The famously penetrated Saint Sebastian").

Vita

Ma gli ultimi anni al potere di Diocleziano furono tristemente caratterizzati dall'ultima grande persecuzione dei Cristiani. Così Sebastiano fu arrestato e portato da Diocleziano il quale, già infuriato per la voce che si diffondeva in giro che nel palazzo imperiale si annidavano i cristiani persino tra i pretoriani, apostrofò il tribuno: “Io ti ho sempre tenuto fra i maggiorenti del mio palazzo e tu hai operato nell’ombra contro di me, ingiuriando gli dei”.

Miracolosamente Sebastiano riuscì a guarire e - nonostante il consiglio degli amici di fuggire da Roma- egli, che cercava il martirio, decise di proclamare la sua fede davanti a Diocleziano, durante una celebrazione al Tempio di Ercole. Superata la sorpresa, dopo aver ascoltato i rimproveri di Sebastiano per la persecuzione contro i cristiani innocenti delle accuse fatte loro, Diocleziano ordinò che questa volta fosse flagellato a morte; l’esecuzione avvenne nel 304 ca. nell’ippodromo del Palatino e il corpo fu gettato nella Cloaca Massima affinché si disperdesse e i cristiani non potessero recuperarlo.

Fino a tutto il VI secolo, i pellegrini che vi si recavano attirati dalla ‘memoria’ di S. Pietro e S. Paolo, visitavano in quel cimitero anche la tomba del martire, la cui figura era per questo diventata molto popolare e quando nel 680 si attribuì alla sua intercessione la fine di una grave pestilenza a Roma, il martire S. Sebastiano venne eletto taumaturgo contro le epidemie e la chiesa cominciò ad essere chiamata “Basilica Sancti Sebastiani”.
Il santo, venerato il 20 gennaio, è considerato il terzo patrono di Roma, dopo i due apostoli Pietro e Paolo. Dal XVII secolo l’urna contenente le sue reliquie si trova in una cappella della nuova chiesa di S. Sebastiano, sotto la mensa dell’altare. San Sebastiano è - tra l'altro - il santo patrono di Caserta e di molte altre città in Italia e nel mondo, alcune delle quali portano anche il suo nome.
Curiosità
- L'immagine di San sebastiano appare nel video dei REM "Losing my Religion" insieme ad altre immagini religiose
- Nel film V for Vendetta, V ha un quadro di S. Sebastiano nella Galleria delle Ombre a casa sua
- Nella 16° stagione dei Simpson, durante l'episodio "Il padre, il figlio e lo sprito pratico" il Santo è menzionato in un libro di fumetti "Vite dei santi" clandestinamente letto da Bart alla scuola Scuola Cattolica di San Gerolamo
- Oscar Wilde, dopo essere stato rilasciato nel 1897 dal carcere in cui era stato rinchiuso per omosessualità, trascorse i suoi ultimi anni in esilio volontario a Parigi dove usò lo pseudonimo di "Sebastian Melmoth" - il cui nome derivava, come disse lo stesso Wilde, dal "Famosamente penetrato San Sebastiano" ("The famously penetrated Saint Sebastian").
- Negli anni 1910-1911, Gabriele D'Annunzio scrisse, in un intenso lavoro comune con Claude Debussy, "Le Martyre de Saint Sébastien", dramma in ottonari francesi scritto nel corso del volontario esilio parigino del poeta, in cui Sebastiano è dipinto come un "favorito" dell'imperatore
- L'autore giapponese Yukio Mishima nella sua novella semi-autobiografica "Confessions of a Mask" descrive che il risveglio omosessuale del protagonista avviene quando questo si trova alla vista del quadro di S. Sebastiano di Guido Reni
- Negli anni più recenti l'iconografia di san Sebastiano si è addirittura prestata a opportune riletture gay in chiave bondage, fetish e S/M

Una scena tratta dal video dei REM "Losing my Religion" raffigurante S. Sebastiano con sembianze da efebo.

Bouabdallah Benkamla degli artisti francesi Pierre & Gilles, 1987
Foto di Bruce Weber per una pubblicità di Versace
Saint Sébastien di Raymond Voinquel, 1954
San Sebastián, Rafaél Cauduro, 1986

Alfelf, 2004

Alfelf #2

Mohammed Ali

Kravel Art Studios

Pierre et Gilles

Sabido

Satchwill

Sekigush
Ho pubblicato su Wikipedia Italia tutta la sezione "San Sebastiano come santo patrono dei Gay".
Fonti:
Indiana University
Wikipedia
Santiebeati.it
Giovannidall'orto.com
Padulcofrade.com - La più grande collezione di immagini di San Sebastiano
Galería pública de pe-jota » San Sebastián
Bajo el signo de libra
Menorca-gay
4 commenti:
Ciao! Molto interessante il tuo excursus su san Sebastiano, che utilizzerò per un mio prossimo articolo. Mi permetto solo, umilmente, di segnalarti una piccola/grande mancanza: il "Sebastiane" di Derek Jarman. Non dovrebbe mancare in una galleria come questa...
Ciao e, spero, a presto!
icona potentissima, avresti gradito di certo una mostra sul tema (s.sebastiano nell'arte) vista a vienna nel 2004. era presente anke la versione di ontani, tra le tante, ma in effetti sono davvero infinite le interpretazioni iconografike di questo giovane martire.
ke dire... giovane, glabro, nudo, legato e sanguinante con sguardo estatico... divino e fin troppo carnale.
Ciao!
Vorrei aggiungere un'altra citazione, presente nel manga "La finestra di Orpheus" (Orpheus no mado) di Riyoko Ikeda pubblicato dalla Planet. Oltre la scuola di musica "San Sebastiano", nel interiore si trova un dipinto del santo, una rilettura dell'opera di "Il Sodoma" che hai messo anche tu all'inizio dell tuo articolo ^^
ciao!
Sto preparando un adattamento di Tennessee Williams, Suddenly Last Summer, il cui protagonista si chiama proprio Sebastian. La sua morte è ispirata alla vicenda del santo, soprattutto per il fatto che viene lasciato morire come pasto per animali selvaggi. Nel film con la Hepburn e la Taylor, si parla del protagonista morto in circostanze misteriose mentre si intravede dietro di loro, il San SEbastiano del Mantegna
Posta un commento